New Space Economy: L'innovazione nel settore aerospaziale: opportunità, sfide e sinergie

 

7 aprile 2025 - Palazzo dell'Aeronautica

 

Lunedì 7 aprile, a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Aeronautica - storica sede dell’Aeronautica Militare - si è tenuta all’interno dell’Auditorium “A. Visconti” la conferenza dal titolo “New Space Economy – L’innovazione nel settore aerospaziale: opportunità, sfide e sinergie”.

L’evento è stato promosso dalla Commissione Difesa e Sicurezza di Diplomatia, il cui compito è proprio quello di approfondire, attraverso studi, ricerche ed eventi, il dialogo con Istituzioni, Agenzie nazionali, rappresentanze diplomatiche e aziende di settore riguardo i temi e le politiche legati al mondo della difesa e sicurezza.

Hanno aperto la conferenza il Presidente di Diplomatia, Giovanni Castellaneta, a cui ha fatto seguito l’intervento introduttivo del Vice Presidente Giovanni Cinque, Project leader della Commissione Difesa e Sicurezza Diplomatia, che hanno messo a fuoco la tematica dell’evento sottolineando come lo Spazio rappresenti un settore ad alto tasso di innovazione per la competitività e la sicurezza globale in cui le Forze Armate e in particolare l’Aeronautica Militare svolgono un ruolo strategico nelle attività spaziali e sulle opportunità che la Space Economy offre al settore privato e all’intero Sistema Paese.

L’incontro è stato moderato da Flavia Giacobbe, Direttore della Rivista Formiche, con l’intervento del padrone di casa il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, che ha portato ai convenuti il saluto dell’Aeronautica Militare sottolineando la propria soddisfazione nell’ospitare un evento dalla tematica così attuale e riguardante un dominio che è la naturale estensione dell’impegno della Forza Armata.

Durante l’evento, si sono succeduti gli autorevoli interventi del Presidente di LeonardoStefano Pontecorvo; della Consigliera spaziale presso l’Ambasciata di Francia e rappresentante in Italia per il CNES, agenzia spaziale francese, Alexia Lacaze; del Vice Ambasciatore d’Australia in ItaliaSiddhartha Chakrabarti e del Colonnello Walter VilladeiAstronauta dell’Aeronautica Militare, in video-collegamento dagli Stati Uniti. 

Il valore della Space Economy raggiungerà 1,8 trilioni di dollari entro il 2035, registrando una crescita media annua del 9%, decisamente superiore a quella del PIL globale. Questo dato testimonia chiaramente la centralità dell’Economia spaziale non solo come motore della crescita economica, ma anche come elemento cruciale per garantire ai Governi sicurezza, sovranità e innovazione tecnologica di lungo termine. Oltre al chiaro valore economico diretto, la Space Economy contribuisce in modo significativo alla gestione di sfide globali come il cambiamento climatico, la prevenzione e mitigazione dei disastri naturali, l'aiuto umanitario e l'accesso digitale in aree remote. Tali applicazioni dimostrano come lo spazio non sia soltanto un'opportunità economica, ma anche un elemento chiave per la sostenibilità e il benessere globale, 

Oggi, lo spazio non rappresenta solo l’ignoto, ma una nuova frontiera da esplorare.

Spazio ultima frontiera, per citare un noto lungometraggio fantascientifico.

G.C.

 
 

Photo by Fabrizio Latini